Staminali e sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una patologia neurologica che causa la progressiva perdita del controllo muscolare. Al mondo ne soffrono quasi 2 milioni e mezzo di persone, oltre 70 mila nella sola Italia. Principale indiziato nell’insorgenza della sclerosi è il sistema immunitario che, per ragioni ancora da chiarire, viene iper-attivato causando la distruzione della mielina, quella sostanza che isola le cellule nervose e che consente la corretta conduzione degli impulsi. Si calcola che nei nervi danneggiati la velocità di propagazione dell’impulso elettrico sia 100 volte inferiore rispetto alla norma. 

Fermare la malattia e ripararne i danni. E’ questo l’ambizioso obbiettivo dell’utilizzo delle cellule staminali nel trattamento della sclerosi multipla. Un approccio che oggi sembrerebbe essere meno lontano. A confermarlo sono i dati presentati al congresso Actrims-Ectrims in corso a Boston, l’appuntamento mondiale dedicato alle nuove frontiere nella cura della sclerosi multipla.

Ma la ricerca non si ferma li e oggi un team diretto dagli italiani Luca Peruzzotti-Jametti e Stefano Pluchino dell’University of Cambridge (Gb) ha presentato un nuovo lavoro a base di cellule staminali neurali.

La procedura di ringiovanimento, spiegano gli autori, è nuova, una variante di quella che è valsa il Nobel a Shinya Yamanaka. E’ stata messa a punto dallo stesso team che la giudica “diretta, altamente efficace e rapida” – occorrono 18 giorni in vitro – e permette di ottenere una popolazione viva e vitale di cellule neurali autologhe ‘ringiovanite’.

Le cellule neurali originano dallo stesso tessuto coinvolto nella patologia e hanno una potenziale capacità riparativa interessante, mentre d’altro canto le mesenchimali sono più semplici da prelevare e hanno una importante capacità antinfiammatoria e immunomodulante – commenta Antonio Uccelli, neurologo dell’Università di Genova che sta conducendo un lavoro sulle staminali mesenchimali -. Utilizzare le staminali neurali indotte semplifica il problema. Sono due strade interessanti, ma nel secondo caso gli studi sono molto più avanti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *